
Vedi filmato
Tutti le ricevute per corrispettivo non pagato sono memorizzate in un apposito archivio. Qui è possibile vederli, ristamparli, modificarli conteggiarli e fatturarli. Nella parte destra della tabella vengono visualizzati anche i dati del veicolo, del tipo di lavoro, la convenzione, il riferimento e l'eventuale ditta a cui fatturare in caso di lavoro in garanzia.
La colonna Status ci informa sullo stato della ricevuta:
Fatturata, la ricevuta è già stata fatturata. Viene indicato anche il numero e la data della fattura di riferimento
Da Fatt., la ricevuta è in attesa di essere fatturata, Per fatturare una o più ricevute basta fare clic sul pulsante Emettere Fattura.
Le ricevute fiscali per corrispettivo non pagato intestate ad uno stesso cliente si possono fatturare in forma comulativa. Quindi se la vostra officina ha dei clienti con un elevato parco veicoli e loro richiedono una fattura comulativa per tutti i lavori effettuati, ad esempio mensilmente, si può procedere nel seguente modo.
Pe ogni veicolo in riparazione si fa l'accettazione e si apre una scheda di lavoro.
Quando si fa la consegna, la scheda di lavoro verrà chiusa con un a ricevuta per corrispettivo non pagato con la dicitura Segue fattura...
a fine mese, o comunque entro e non oltre il giorno 16 del mese successivo, si selezionanon tutti o parte dei corrispettivi del cliente e si emette una fattura unica e comulativa.
Ecco la stampa di una fattura comulativa. Come potete vedere sono evidenziati le ricevute fiscali per corrispettivo non pagato di riferimento e per ogni ricevuta vengono indicate anche tutti i dati del veicolo.